Dopo la definizione dei principali servizi radiomobili, viene presentata una breve sintesi storica della loro introduzione, certamente non esaustiva ma sufficiente a rendere manifesto il notevole successo che essi hanno riscontrato nella società e non solo in quella dell'informazione. Sono poi presentate le caratteristiche essenziali dei sistemi di prima, seconda e terza generazione. Da ultimo, un cenno sulle più importanti problematiche di ricerca ancora aperte chiude la trattazione.
EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE RADIOMOBILE - DALLA FONIA ALLE APPLICAZIONI MULTIMEDIALI / Immovilli, Gianni. - In: ATTI E MEMORIE - ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE ED ARTI DI MODENA. - ISSN 1124-2493. - STAMPA. - SERIE VIII - VOL. III - 1999/2000:(2000), pp. 169-186. (Intervento presentato al convegno Seduta della Sezione di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali tenutosi a Modena nel 25 febbraio 2000).
EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE RADIOMOBILE - DALLA FONIA ALLE APPLICAZIONI MULTIMEDIALI
IMMOVILLI, Gianni
2000
Abstract
Dopo la definizione dei principali servizi radiomobili, viene presentata una breve sintesi storica della loro introduzione, certamente non esaustiva ma sufficiente a rendere manifesto il notevole successo che essi hanno riscontrato nella società e non solo in quella dell'informazione. Sono poi presentate le caratteristiche essenziali dei sistemi di prima, seconda e terza generazione. Da ultimo, un cenno sulle più importanti problematiche di ricerca ancora aperte chiude la trattazione.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris