Il contributo, una volta ricostruita la cornice normativa in tema di immigrazione prevista dal Trattato di Lisbona, si interroga sulle origini e, soprattutto, sul significato e sulla portata normativa del principio di solidarietà ed equa ripartizione delle responsabilità affermato dal Trattato in materia di immigrazione. Ciò anche al fine di valutare in quale misura detto principio contribuisca, o possa contribuire, allo sviluppo di una politica effettivamente "comune" in subiecta materia.
La politica europea dell'immigrazione: solidarietà tra Stati membri e misure nazionali di regolarizzazione / Gestri, Marco. - STAMPA. - (2011), pp. 895-925.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | La politica europea dell'immigrazione: solidarietà tra Stati membri e misure nazionali di regolarizzazione |
Autore/i: | Gestri, Marco |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Problemi e tendenze del diritto internazionale dell'economia - Liber amicorum in onore di Paolo Picone |
ISBN: | 9788863422023 |
Editore: | Editoriale Scientifica |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La politica europea dell'immigrazione: solidarietà tra Stati membri e misure nazionali di regolarizzazione / Gestri, Marco. - STAMPA. - (2011), pp. 895-925. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris