Dopo aver sinteticamente illustrato il concetto di mappa cognitiva, in questo scritto si presentano i fondamenti teorici che stanno alla base dell'approccio cognitivo all'analisi della concorrenza e dei contesti competitivi; si propone quindi una rassegna dei più importanti contributi della letteratura che rientrano in take filone di studio e di ricerca empirica. Si propngono altresì alcuni esempi di utilizzo delle mappe cognitive nell'analisi della concorrenza, tratti da alcune delle più significative ricerche svolte in questo campo. In sintesi, dall'analisi della letteratura sul tema emerge che i raggruppamenti strategici sono categorie cognitive attraverso le quali i decisori all'interno delle imprese percepiscono e organizzano l'ambiente competitivo rilevante.
Le mappe cognitive nell'analisi della concorrenza / Minoja, Mario. - STAMPA. - (2000), pp. 313-336.
Data di pubblicazione: | 2000 |
Titolo: | Le mappe cognitive nell'analisi della concorrenza |
Autore/i: | Minoja, Mario |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | La nuova concorrenza |
ISBN: | 9788823806559 |
Editore: | Egea |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Le mappe cognitive nell'analisi della concorrenza / Minoja, Mario. - STAMPA. - (2000), pp. 313-336. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris