La ricerca internazionale concordemente riconosce il ruolo determinante dei media nel percorso di affermazione del fenomeno dello stalking in U.S.A., a partire dal suo stesso “etichettamento”. I casi di star-stalking, complice la notorietà delle vittime, hanno rappresentato un iniziale polarizzatore mediatico che ha successivamente permesso la riconoscibilità delle condotte di molestie a danno della popolazione comune. La progressiva visibilità sociale del fenomeno, promossa per via mediale, ha poi determinato il riconoscimento dello stalking quale problematica di rilevanza penale, spingendo il legislatore anglosassone all’emanazione di apposite leggi anti-stalking.Alla luce di queste considerazioni, lo studio qui presentato intende indagare il ruolo dei media italiani nel processo di affermazione sociale e giuridica dello stalking, culminato con l’approvazione del Dl 23 febbraio 2009 n.11 e la conseguente introduzione dell’art. 612-bis c.p. “Atti persecutori”.Il rapporto tra stalking e mass media in Italia, l’entità e l’importanza del progressivo mutamento della sua osservabilità sociale, anche, e soprattutto, alla luce del peculiare funzionamento dei media è stato indagato mediante la raccolta e l’analisi degli articoli pubblicati dal 1992 all’aprile del 2009 sul Corriere della Sera, principale quotidiano a diffusione nazionale, e su Quotidiano.net, che riporta le notizie di diverse testate giornalistiche a diffusione locale (Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno).I 506 articoli selezionati sono stati globalmente sottoposti a un primo livello di analisi basato sul contesto dell’articolo, ovvero la tipologia di contenuto, la capacità di riconoscimento e il linguaggio utilizzato per la definizione delle condotte.Il secondo livello di analisi ha coinvolto i soli articoli di cronaca, sottoposti a griglie valutative riguardanti le vittime, gli stalker, la tipologia di relazione intercorrente tra gli stessi, i casi di star-stalking e la ricorrenza di condotte violente.
Stalking e mass-media / DE FAZIO, Giovanna Laura; Merafina, RAFFAELLA PIA SABRINA; Sgarbi, Chiara. - In: RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA. - ISSN 1121-1717. - STAMPA. - 3(2009), pp. 433-450.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Stalking e mass-media |
Autore/i: | DE FAZIO, Giovanna Laura; Merafina, RAFFAELLA PIA SABRINA; Sgarbi, Chiara |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 433 |
Pagina finale: | 450 |
Citazione: | Stalking e mass-media / DE FAZIO, Giovanna Laura; Merafina, RAFFAELLA PIA SABRINA; Sgarbi, Chiara. - In: RASSEGNA ITALIANA DI CRIMINOLOGIA. - ISSN 1121-1717. - STAMPA. - 3(2009), pp. 433-450. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Stalking e mass media-2009.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris