Dopo aver esaminato i contenuti della Circolare del Ministero della Sanità 5/89, alla luce delle vigenti norme per la protezione da agenti chimici, delle odierne tecniche di anestesia e degli ultimi dati di letteratura, vengono presentati i principali cambiamenti introdotti e i recenti dati sull'esposizione ad anestetici volatili degli addetti alle sale operatorie di ospedali italiani.
Esposizione professionale ad anestetici volatili in sala operatoria / Rovesti, Sergio; Ferrari, Angela; L., Cavazzuti; D., Faggiano. - In: PANORAMA DELLA SANITÀ. - ISSN 1827-8140. - STAMPA. - supplemento al n° 39/2006:(2006), pp. 226-229. (Intervento presentato al convegno 42° Congresso Nazionale SItI tenutosi a Catania nel 27-30 Ottobre 2006).
Esposizione professionale ad anestetici volatili in sala operatoria
ROVESTI, Sergio;FERRARI, Angela;
2006
Abstract
Dopo aver esaminato i contenuti della Circolare del Ministero della Sanità 5/89, alla luce delle vigenti norme per la protezione da agenti chimici, delle odierne tecniche di anestesia e degli ultimi dati di letteratura, vengono presentati i principali cambiamenti introdotti e i recenti dati sull'esposizione ad anestetici volatili degli addetti alle sale operatorie di ospedali italiani.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris