I materiali a transizione di fase per accumulo termico consentono di realizzare accumulatori con volumi, masse e superfici disperdenti molto contenuti, ma vanno opportunamente incapsulati per potersi interfacciare con il fluido termovettore degli impianti termoidraulici. Si pone perciò il problema dell'ottimizzazione delle geometrie e dei materiali delle capsule di contenimento, onde assicurare un efficiente scambio termico e, quindi, adeguate velocità di accumulo e rilascio del calore.In questo lavoro vengono esaminate e perfezionate alcune soluzioni analitiche utili a prevedere le dinamiche di avanzamento del fronte di transizione di fase in un PCM. Inoltre, viene presentato un modello numerico originale, atto a simulare con elevato livello di realismo i transitori termici dei PCM incapsulati. Il modello è stato validato tramite le soluzioni analitiche ed è stato infine sperimentato per indagare alcune problematiche fondamentali circa l’utilizzo dei PCM incapsulati.
Analisi delle dinamiche di transizione di fase in materiali per accumulo termico incapsulati / Libbra, Antonio; Muscio, Alberto; Tartarini, Paolo. - STAMPA. - (2010), pp. 479-484. (Intervento presentato al convegno XXVIII Congresso Nazionale sulla Trasmissione del Calore tenutosi a Brescia nel 21-23/06/2010).
Analisi delle dinamiche di transizione di fase in materiali per accumulo termico incapsulati
LIBBRA, Antonio;MUSCIO, Alberto;TARTARINI, Paolo
2010-01-01
Abstract
I materiali a transizione di fase per accumulo termico consentono di realizzare accumulatori con volumi, masse e superfici disperdenti molto contenuti, ma vanno opportunamente incapsulati per potersi interfacciare con il fluido termovettore degli impianti termoidraulici. Si pone perciò il problema dell'ottimizzazione delle geometrie e dei materiali delle capsule di contenimento, onde assicurare un efficiente scambio termico e, quindi, adeguate velocità di accumulo e rilascio del calore.In questo lavoro vengono esaminate e perfezionate alcune soluzioni analitiche utili a prevedere le dinamiche di avanzamento del fronte di transizione di fase in un PCM. Inoltre, viene presentato un modello numerico originale, atto a simulare con elevato livello di realismo i transitori termici dei PCM incapsulati. Il modello è stato validato tramite le soluzioni analitiche ed è stato infine sperimentato per indagare alcune problematiche fondamentali circa l’utilizzo dei PCM incapsulati.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris