Il commento verte su una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea per inadempimento della Repubblica Federale Tedesca degli obblighi derivanti dalla Direttiva 95/46/CE sulla riservatezza. L'inadempimento risulta legato alla previsione, da parte della Germania, di un'attività di vigilanza dello Stato sulle autorità di controllo operanti in settori diversi da quello pubblico; tale vigilanza violerebbe il principio comunitario della "piena indipendenza" di tali organismi. L'assoluta indipendenza dalla vigilanza degli organi politici dello Stato, tuttavia, parrebbe porre dei problemi di (in)efficienza e di (non)democraticità in caso di comportamenti abusivi da parte delle stesse autorità di controllo, oltre a costituire una (parziale) asimmetria rispetto alla medesima situazione a livello europeo.
«Indipendenza» o «irresponsabilità»: Hamlet or Homelet? / Vignudelli, Aljs. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - STAMPA. - 3(2010), pp. 618-620.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | «Indipendenza» o «irresponsabilità»: Hamlet or Homelet? |
Autore/i: | Vignudelli, Aljs |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 618 |
Pagina finale: | 620 |
Citazione: | «Indipendenza» o «irresponsabilità»: Hamlet or Homelet? / Vignudelli, Aljs. - In: QUADERNI COSTITUZIONALI. - ISSN 0392-6664. - STAMPA. - 3(2010), pp. 618-620. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris