Sulla base di una documentazione inedita conservata in diversi archivi francesi e svizzeri, il contributo si propone essenzialmente di mettere a fuoco un tornante decisivo nella storia della comunità ecumenica di Taizé e, più in generale, nella storia dell'ecumenismo cristiano del XX secolo. Lo studio si concentra in particolare sugli anni dell'immediata vigilia del concilio Vaticano II, nei quali la comunità protestante di Taizé dispiega un inedito dinamismo ecumenico, tanto in direzione di Roma quanto in direzione del mondo ortodosso, mentre cerca al contempo di esperire nuove forme di presenza e di testimonianza lungo alcune "frontiere" calde, quali un'Algeria dilaniata dal conflitto con la Francia o una Germania divisa dove è in costruzione il muro di Berlino.
«Vivre l’aujourd’hui de Dieu». Taizé 1959-1962 / Scatena, Silvia. - STAMPA. - (2010), pp. 253-282.
«Vivre l’aujourd’hui de Dieu». Taizé 1959-1962
SCATENA, Silvia
2010
Abstract
Sulla base di una documentazione inedita conservata in diversi archivi francesi e svizzeri, il contributo si propone essenzialmente di mettere a fuoco un tornante decisivo nella storia della comunità ecumenica di Taizé e, più in generale, nella storia dell'ecumenismo cristiano del XX secolo. Lo studio si concentra in particolare sugli anni dell'immediata vigilia del concilio Vaticano II, nei quali la comunità protestante di Taizé dispiega un inedito dinamismo ecumenico, tanto in direzione di Roma quanto in direzione del mondo ortodosso, mentre cerca al contempo di esperire nuove forme di presenza e di testimonianza lungo alcune "frontiere" calde, quali un'Algeria dilaniata dal conflitto con la Francia o una Germania divisa dove è in costruzione il muro di Berlino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SCATENA-Vivre-Tuttoègrazia.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
593.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
593.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris