Obiettivi. Stabilire la relazione tra parametri chimico-fisici e batteriologici dell’acqua e contaminazione da Legionella spp in campioni di acqua calda prelevati da abitazioni, alberghi e strutture sanitarie. Metodi. Fe, Mn, Cu, Zn, Mg and Ca sono stati analizzati in spettroscopia di assorbimento atomico in 408 campioni prelevati prima di ogni trattamento di disinfezione. Temperatura e durezza sono stati misurati con metodi standard. Per la determinazione di Legionella spp e cariche batteriche totali (CBT) a 37°C e 22°C sono stati utilizzati specifici metodi colturali. Risultati. Legionella è stata isolata da 194 campioni (47,5%) con una carica media di 4.500 ufc/l. I campioni di acqua positivi per Legionella spp mostravano livelli di Fe, Mn, Zn, CBT a 22°C e 37°C significativamente più elevati rispetto ai campioni negativi. La concentrazione di Legionella correlava positivamente con Mn, Fe, Zn e CBT, negativamente con temperatura e durezza dell’acqua. Applicando la regressione lineare multivariata, rimanevano come variabili predittive il Mn, la CBT a 37°C, lo Zn e la temperatura. Applicando invece la regressione logistica multipla, il Mn e la CBT a 22°C risultavano i principali parametri di rischio della presenza di Legionella spp, seguiti da temperatura e rame come fattori di protezione. Conclusioni. In questo studio abbiamo dimostrato che alcuni parametri chimico-fisici e batteriologici dell’acqua sono utili a predire la contaminazione da Legionella spp nell’acqua calda sanitaria. Particolare importanza riveste la misurazione dei livelli di Mn e le cariche batteriche totali, in grado di influire sia sul numero di campioni positivi che sulla concentrazione di legionelle, presumibilmente perché sono indicatori della crescita del biofilm. Si è inoltre confermato che la contaminazione da Legionella si riduce quando la temperatura dell’acqua supera i 55°C.
Elementi in traccia e carica batterica totale come parametri predittivi della contaminazione e crescita di Legionella spp. nell’acqua calda sanitaria / Bargellini, Annalisa; Marchesi, Isabella; Rovesti, Sergio; Frezza, Giuseppina; R., Masironi; Borella, Paola. - In: IGIENE E SANITÀ PUBBLICA. - ISSN 0019-1639. - STAMPA. - suppl N°3/2010(2010), pp. 469-469. ((Intervento presentato al convegno 44° Congresso Nazionale SItI “Diritto alla Salute: il nuovo Milione della Sanità Pubblica” tenutosi a Venezia nel 3-6 Ottobre 2010.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Elementi in traccia e carica batterica totale come parametri predittivi della contaminazione e crescita di Legionella spp. nell’acqua calda sanitaria. |
Autore/i: | Bargellini, Annalisa; Marchesi, Isabella; Rovesti, Sergio; Frezza, Giuseppina; R., Masironi; Borella, Paola |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | IGIENE E SANITÀ PUBBLICA |
Volume: | suppl N°3/2010 |
Pagina iniziale: | 469 |
Pagina finale: | 469 |
Citazione: | Elementi in traccia e carica batterica totale come parametri predittivi della contaminazione e crescita di Legionella spp. nell’acqua calda sanitaria / Bargellini, Annalisa; Marchesi, Isabella; Rovesti, Sergio; Frezza, Giuseppina; R., Masironi; Borella, Paola. - In: IGIENE E SANITÀ PUBBLICA. - ISSN 0019-1639. - STAMPA. - suppl N°3/2010(2010), pp. 469-469. ((Intervento presentato al convegno 44° Congresso Nazionale SItI “Diritto alla Salute: il nuovo Milione della Sanità Pubblica” tenutosi a Venezia nel 3-6 Ottobre 2010. |
Tipologia | Abstract in Rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris