Come confermato dall’accordo stipulato il 14 febbraio 2006 tra Confederazioni artigiane e sindacati confederali, quello dell’artigianato è un sistema contrattuale sui generis, in quanto prevede due soggetti e due livelli negoziali: la titolarità della contrattazione appartiene, per le rispettive competenze, al soggetto confederale ed a quello di categoria, articolati, a loro volta, a livello nazionale e regionale. Con queste note, l’Autore intende - attraverso l'esame del suddetto accordo – mettere in evidenza la tendenza in atto verso una progressiva integrazione tra i due livelli negoziali nazionale e regionale. L’ampiezza del rinvio al livello territoriale, che viene così prefigurata, non è priva di riflessi teorici e pone il problema di come garantire l’effettività del sistema contrattuale di duplice livello nel settore artigiano
Note sul sistema contrattuale di duplice livello nel settore artigiano / Allamprese, Andrea. - In: ITALIAN LABOUR LAW E-JOURNAL. - ISSN 1561-8048. - ELETTRONICO. - VIII, n. 1(2006), pp. 1-7.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Note sul sistema contrattuale di duplice livello nel settore artigiano |
Autore/i: | Allamprese, Andrea |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | VIII, n. 1 |
Pagina iniziale: | 1 |
Pagina finale: | 7 |
Citazione: | Note sul sistema contrattuale di duplice livello nel settore artigiano / Allamprese, Andrea. - In: ITALIAN LABOUR LAW E-JOURNAL. - ISSN 1561-8048. - ELETTRONICO. - VIII, n. 1(2006), pp. 1-7. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris