Come camba la considerazione della fabbrica nella pratica sindacale in un momento, come quello del 1969, in cui accanto gli operai sindacalizzati compaiono altri soggetti: gli operai comuni e gli studenti. L'evoluzione del sistema di rappresentanza e l'idea di forme democratiche nuove da proporre alla società e alla politica.
La centralità della fabbrica / Bertucelli, Lorenzo. - STAMPA. - 1(2010), pp. 47-55. ((Intervento presentato al convegno 1969-2009. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant'anni dall'Autunno caldo tenutosi a Firenze nel 8-9 ottobre 2009.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | La centralità della fabbrica | |
Autore/i: | Bertucelli, Lorenzo | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Nome del convegno: | 1969-2009. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant'anni dall'Autunno caldo | |
Luogo del convegno: | Firenze | |
Data del convegno: | 8-9 ottobre 2009 | |
Volume: | 1 | |
Pagina iniziale: | 47 | |
Pagina finale: | 55 | |
Citazione: | La centralità della fabbrica / Bertucelli, Lorenzo. - STAMPA. - 1(2010), pp. 47-55. ((Intervento presentato al convegno 1969-2009. Analisi, riflessioni e giudizi a quarant'anni dall'Autunno caldo tenutosi a Firenze nel 8-9 ottobre 2009. | |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
Loading suggested articles...

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris