Il contributo si propone di porre in relazione il tratto dell’agrarietà con il lavoro, al fine di verificare se la disciplina del lavoro agricolo subisca vistose deviazioni rispetto a quella del lavoro subordinato standard. In particolare, tra le specificità del lavoro agricolo, vengono esaminati gli istituti del collocamento del lavoratore, del lavoro a tempo determinato, dello scambio di mano d’opera tra piccoli imprenditori (art. 2139 del codice civile), dell’ambito di applicazione del Titolo III dello Statuto dei lavoratori (cioè della legge n. 300 del 1970) e dell’art. 18, sempre dello Statuto, in tema di licenziamenti individuali e, infine, del lavoro occasionale ed accessorio.
Regulation of rural labor in the Italian legal framework / Levi, Alberto. - STAMPA. - (2010), pp. 1043-1051.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Regulation of rural labor in the Italian legal framework |
Autore/i: | Levi, Alberto |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Agribusiness Law. Market, Regulation, Taxation and Environment |
ISBN: | 9788576744733 |
Editore: | Quartier Latin - Ibrademp |
Nazione editore: | BRASILE |
Citazione: | Regulation of rural labor in the Italian legal framework / Levi, Alberto. - STAMPA. - (2010), pp. 1043-1051. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Rural labor.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris