Il percorso storico dell’abuso all’infanzia ha acquisito poi ulteriore complessità nell’ultimo decennio, anche a causa dei molti cambiamenti che hanno investito le società occidentali, caratterizzate dall’emergere di nuove strutture familiari, dal progresso tecnologico e dalla multietnicità. Si sono così moltiplicate le forme di violenza tra coetanei, sono emersi con forza i fenomeni della pedopornografia e della pedofilia on line, stanno acquisendo una sempre maggiore rilevanza gli abusi a danno di bambini stranieri e nomadi. Il capitolo si concentra su quest’ultimo tema, di fronte al quale il pediatra si sente spesso impreparato, ma le cui cifre evidenziano un trend crescente.
Minori stranieri vittime diabuso: quale ruolo per il pediatra? / Caffo, Ernesto; Ghiringhelli, B; Forresi, B.. - STAMPA. - (2007), pp. 279-288.
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Titolo: | Minori stranieri vittime diabuso: quale ruolo per il pediatra? | |
Autore/i: | Caffo, Ernesto; Ghiringhelli, B; Forresi, B. | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | una pediatria per la società che cambia | |
ISBN: | 9788848121446 | |
Editore: | Edizioni Tecniche Nuove | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Minori stranieri vittime diabuso: quale ruolo per il pediatra? / Caffo, Ernesto; Ghiringhelli, B; Forresi, B.. - STAMPA. - (2007), pp. 279-288. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris