L'olfatto resta la modalità sensoriale meno indagata. Ciò in parte riflette alcune caratteristiche peculiari di questa modalità, quali lo stretto rapporto con la soggettività e la dimensione emozionale e le scarse connessioni con il linguaggio verbale. La metafora nella sua funzione di ponte cognitivo fra la dimensione percettiva e quella linguistica potrebbe tuttavia costituire uno strumento d'elezione per rappresentare linguisticamente l'esperienza olfattiva, altrimenti 'muta' e sfuggente. La ricerca in questo ambito è tuttavia soltanto al principio. Questo capitolo prende in esame le principali tematiche d'indagine.
L’odore in parole: intorno ai rapporti fra percezione e linguaggio / Cacciari, Cristina. - STAMPA. - (2010), pp. 201-210.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | L’odore in parole: intorno ai rapporti fra percezione e linguaggio |
Autore/i: | Cacciari, Cristina |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Forme e spazi della comunicazione. Scritti in onore di Marina Mizzau |
ISBN: | 9788849133455 |
Editore: | CLEUB |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | L’odore in parole: intorno ai rapporti fra percezione e linguaggio / Cacciari, Cristina. - STAMPA. - (2010), pp. 201-210. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris