Il testo prende in esame il periodo storico dall'unione del Veneto al Regno d'Italia alla Prima Guerra Mondiale, focalizzando il tema della donna nella società padovana, dei suoi diritti, dei suoi spazi sociali.Particolare rilievo è dato alle tematiche storico-pedagogiche, visto che è proprio nell'educazione, e in particolare nell'educazione infantile, he la donna in quel periodo conosce la possibilità di emanciparsi.
Attenzione! Scheda prodotto non ancora validata dall'Ateneo
Dati e metadati della pubblicazione sono in fase di verifica da parte dell'Ateneo. In caso di errori o violazione dei diritti d'autore, contattare: supporto.iris@unimore.it
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Ida Pilotto Sottini (1858-1941) |
Autori: | Barbieri, N. S. |
Autori: | |
Rivista: | |
Volume: | 8 |
Pagina iniziale: | 181 |
Pagina finale: | 187 |
Appare nelle tipologie: | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Barbieri in Zamperlin - Gazzetta.pdf | fotocopia dell'originale | Versione editoriale | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris