Si inizia con il considerare il ruolo dell’insegnante nell’insegnamento socio-costruttivo. Ci si sofferma sul problema della didattica dell’algebra e sulle principali questioni connesse all’early algebra. Si presenta il progetto ArAl come corpus di studi per l’approccio all’early algebra e come sistema integrato di formazione insegnanti. Si descrivono metodi e strumenti elaborati per affinare negli insegnanti la capacità di orchestrare discussioni matematiche di approccio all’early algebra e di esercitare il controllo di sé stessi nell’azione. Si riportano riflessioni degli insegnanti sulla valenza degli strumenti messi a punto e si conclude con brevi considerazioni generali sui bisogni sociali sul versante della formazione.
Processi educativi per promuovere nelle classi un approccio costruttivo all’early algebra: comportamenti, difficoltà e consapevolezze emerse negli insegnanti / Malara, Nicolina Antonia. - STAMPA. - 1:(2010), pp. 107-128. (Intervento presentato al convegno New Trends in Science and Technology Education tenutosi a Modena nel 22-24 aprile 2009).
Processi educativi per promuovere nelle classi un approccio costruttivo all’early algebra: comportamenti, difficoltà e consapevolezze emerse negli insegnanti
MALARA, Nicolina Antonia
2010
Abstract
Si inizia con il considerare il ruolo dell’insegnante nell’insegnamento socio-costruttivo. Ci si sofferma sul problema della didattica dell’algebra e sulle principali questioni connesse all’early algebra. Si presenta il progetto ArAl come corpus di studi per l’approccio all’early algebra e come sistema integrato di formazione insegnanti. Si descrivono metodi e strumenti elaborati per affinare negli insegnanti la capacità di orchestrare discussioni matematiche di approccio all’early algebra e di esercitare il controllo di sé stessi nell’azione. Si riportano riflessioni degli insegnanti sulla valenza degli strumenti messi a punto e si conclude con brevi considerazioni generali sui bisogni sociali sul versante della formazione.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris