L'articolo ripercorre la questione della lingua nel Cinquecento attraverso il filo rosso del dibattito sul De vulgari eloquentia di Dante, che coinvolse tutti i protagonisti del dibattito sul modello normativo e letterario. Propone una nuova lettura dell'uso che Claudio Tolomei e di G.G. Trissino fecero dell'opera di Dante.
Con Dante attraverso il Cinquecento: il De vulgari eloquentia e la questione della lingua / Pistolesi, Elena. - In: RINASCIMENTO. - ISSN 0080-3073. - STAMPA. - XL:(2000), pp. 269-296.
Con Dante attraverso il Cinquecento: il De vulgari eloquentia e la questione della lingua.
PISTOLESI, Elena
2000
Abstract
L'articolo ripercorre la questione della lingua nel Cinquecento attraverso il filo rosso del dibattito sul De vulgari eloquentia di Dante, che coinvolse tutti i protagonisti del dibattito sul modello normativo e letterario. Propone una nuova lettura dell'uso che Claudio Tolomei e di G.G. Trissino fecero dell'opera di Dante.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris