L’incenerimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) produce ogni anno tonnellate di ceneri leggere che, a differenza delle ceneri derivanti dalla combustione di carbone, contengono grandi quantità di sostanze tossiche come ad esempio i metalli pesanti. Una tecnica di solidificazione/stabilizzazione nota come geopolimerizzazione viene proposta con il fine di legare chimicamente e fisicamente le ceneri in una matrice solida, in modo da ridurre la mobilità degli inquinanti in esse contenuti. È quindi presentato uno studio della stabilità chimica di geopolimeri con un rapporto Si/Al di 1.8-1.9 e Na/Al di 1.0, sintetizzati per attivazione alcalina di metacaolino e aggiunta di ceneri da elettrofilro e filtro a maniche in concentrazione 20%. Il processo di consolidamento a temperatura ambiente è stato valutato attraverso test di cessione in acqua, come previsto dalla norma UNI 10802. Il rilascio di metalli, determinato tramite ICP-AES, ricade nei limiti imposti per legge per lo smaltimento in discarica per rifiuti non pericolosi.
Inertizzazione di rifiuti industriali attraverso processi di geopolimerizzazione / Barbieri, Luisa; Lancellotti, Isabella; Michelazzi, Marco. - In: CERAMICA INFORMAZIONE. - ISSN 0009-0271. - STAMPA. - 485-486(2010), pp. 111-114.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Inertizzazione di rifiuti industriali attraverso processi di geopolimerizzazione |
Autore/i: | Barbieri, Luisa; Lancellotti, Isabella; Michelazzi, Marco |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 485-486 |
Pagina iniziale: | 111 |
Pagina finale: | 114 |
Citazione: | Inertizzazione di rifiuti industriali attraverso processi di geopolimerizzazione / Barbieri, Luisa; Lancellotti, Isabella; Michelazzi, Marco. - In: CERAMICA INFORMAZIONE. - ISSN 0009-0271. - STAMPA. - 485-486(2010), pp. 111-114. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris