L'articolo affronta il lavoro di uno dei cineasti tedeschi più interessanti e controversi del dopoguerra. Thomas Heise ha lavorato nell'ex DDR con i maggiori intellettuali dell'epoca, divenendo ben presto un dissidente capace di descrivere i fenomeni più nascosti di una società apparentemente uniforme. I suo lavori, inoltre, hanno anticipato il fenomeno del radicalismo di desra e dei naziskin assumendo, senza volerlo, un valore sociologico inestimabile. Questo contributo, il rpimo in lingua italiana, raccoglie crticamente 30 anni di lavoro e di opere di Thomas Heise.
La Traccia e la faccia. Come avvicinarsi ai film di Thomas Heise (e non liberarsene più) / Iervese, Vittorio. - STAMPA. - (2009), pp. 190-207.
La Traccia e la faccia. Come avvicinarsi ai film di Thomas Heise (e non liberarsene più)
IERVESE, Vittorio
2009
Abstract
L'articolo affronta il lavoro di uno dei cineasti tedeschi più interessanti e controversi del dopoguerra. Thomas Heise ha lavorato nell'ex DDR con i maggiori intellettuali dell'epoca, divenendo ben presto un dissidente capace di descrivere i fenomeni più nascosti di una società apparentemente uniforme. I suo lavori, inoltre, hanno anticipato il fenomeno del radicalismo di desra e dei naziskin assumendo, senza volerlo, un valore sociologico inestimabile. Questo contributo, il rpimo in lingua italiana, raccoglie crticamente 30 anni di lavoro e di opere di Thomas Heise.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La traccia e la faccia.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris