L'opera collettanea ha ad oggetto una informata ed esauriente trattazione dell'amministrazione di sostegno e delle tematiche ad essa contermini. Tra i tanti argomenti trattati vi sono i fondamenti costituzionali dell'istituto, i presupposti sostanziali, la scelta, la nomina dell'amministratore di sostegno, i suoi doveri, l'invalidità degli atti compiuti dall'amministratore di sostegno e/o dal beneficiario, il procedimento di sostegno e l'interdizione, le direttive anticipate di trattamento, l'eutanasia, il ruolo dei servizi sociali.I pregi della monografia sono la sua completezza ed organicità, nonchè il metodo condiviso dagli Autori. In apertura di ogni singolo capitolo è collocato un abstract, designato Questioni e Soluzioni, seguito da una cospicua rassegna della giurisprudenza di base e dal trattato dell'Autore, preceduto da riferimenti legislativi e bibliografici, dottrinali e giurisprudenziali.A rendere completa ed esaustiva l'opera concorre la circostanza che alla sua stesura hanno partecipato magistrati, avvocati, difensori civici, docenti e psichiatri, e, quindi, tutti gli operatori, non solo del diritto, chiamati ad interpretare ed applicare la nuova misura di protezione: ciò ha infatti assicurato allo studio una particolare attenzione alla impostazione e decisione delle questioni pratiche ed emergenti dalla realtà. Per tali contenuti il volume costituisce sia un ottimo strumento di lavoro per gli operatori, giuridici e non, coinvolti dall'applicazione dell'amministrazione di sostegno, sia per gli studiosi che alla stessa dedicano le proprie ricerche.
L’amministrazione di sostegno. Orientamenti giurisprudenziali e nuove applicazioni / Scacchetti, Maria Grazia. - In: DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE. - ISSN 0390-1882. - STAMPA. - 1 gennaio-marzo:(2010), pp. 522-542.
L’amministrazione di sostegno. Orientamenti giurisprudenziali e nuove applicazioni
SCACCHETTI, Maria Grazia
2010
Abstract
L'opera collettanea ha ad oggetto una informata ed esauriente trattazione dell'amministrazione di sostegno e delle tematiche ad essa contermini. Tra i tanti argomenti trattati vi sono i fondamenti costituzionali dell'istituto, i presupposti sostanziali, la scelta, la nomina dell'amministratore di sostegno, i suoi doveri, l'invalidità degli atti compiuti dall'amministratore di sostegno e/o dal beneficiario, il procedimento di sostegno e l'interdizione, le direttive anticipate di trattamento, l'eutanasia, il ruolo dei servizi sociali.I pregi della monografia sono la sua completezza ed organicità, nonchè il metodo condiviso dagli Autori. In apertura di ogni singolo capitolo è collocato un abstract, designato Questioni e Soluzioni, seguito da una cospicua rassegna della giurisprudenza di base e dal trattato dell'Autore, preceduto da riferimenti legislativi e bibliografici, dottrinali e giurisprudenziali.A rendere completa ed esaustiva l'opera concorre la circostanza che alla sua stesura hanno partecipato magistrati, avvocati, difensori civici, docenti e psichiatri, e, quindi, tutti gli operatori, non solo del diritto, chiamati ad interpretare ed applicare la nuova misura di protezione: ciò ha infatti assicurato allo studio una particolare attenzione alla impostazione e decisione delle questioni pratiche ed emergenti dalla realtà. Per tali contenuti il volume costituisce sia un ottimo strumento di lavoro per gli operatori, giuridici e non, coinvolti dall'applicazione dell'amministrazione di sostegno, sia per gli studiosi che alla stessa dedicano le proprie ricerche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ADSORIENTAMENTIGIURIPRUDENZIALI.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris