Responsabile a livello globale di oltre il 20% delle morti per tumore nel sesso femminile 1 , il carcinoma mam-mario è nella donna il primo tumore tanto per inci-denza quanto per mortalità: soltanto negli Stati Uniti il triste primato concernente la mortalità è diventato appannaggio del carcinoma broncogeno, tumore in forte ascesa a seguito dell’af-fermarsi, tra le donne, dell’abitudine tabagica 2 . Per il carcinoma mammario si conoscono diversi fattori di rischio: è nondimeno opportuno ricordare fin d’ora che più della metà dei casi di carcinoma mammario non è ricondu-cibile ad alcun fattore di rischio noto, a prescindere dal sesso femminile e dall’invecchiamento 2 . Una rassegna sistemati-ca dei fattori di rischio viene generalmente aperta dall’esame dei fattori demografici: sesso ed età. Il carcinoma mammario è appannaggio quasi assoluto del sesso femminile: il rapporto femmina/maschio è pari a 150:13. Per ciò che riguarda l’età la neoplasia colpisce maggiormente le donne dopo i 25-30 anni, salvo rarissime eccezioni 3 . Il tasso d’incidenza presenta un an-damento peculiare, diverso da quello di tutti gli altri tumori epiteliali non dipendenti da fattori ormonali e riproduttivi: a partire dai 25 anni, il tasso aumenta esponenzialmente con l’età (come per gli altri tumori epiteliali) fino al periodo perimeno-pausale (compreso grosso modo tra i 45 e i 53 anni); in questo intervallo temporale l’incidenza cessa di crescere e subisce anzi una lieve diminuzione, per poi riprendere a crescere, ma con un “rate” inferiore, dopo l’età della menopausa 4 .
Il carcinoma mammario: diagnostica e trattamento chirurgico nella donna tra età fertile e premenopausa / Farinetti, Alberto. - In: BOLLETTINO DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA. - ISSN 2038-8489. - STAMPA. - 4:(2010), pp. 1-9.
Il carcinoma mammario: diagnostica e trattamento chirurgico nella donna tra età fertile e premenopausa.
FARINETTI, Alberto
2010
Abstract
Responsabile a livello globale di oltre il 20% delle morti per tumore nel sesso femminile 1 , il carcinoma mam-mario è nella donna il primo tumore tanto per inci-denza quanto per mortalità: soltanto negli Stati Uniti il triste primato concernente la mortalità è diventato appannaggio del carcinoma broncogeno, tumore in forte ascesa a seguito dell’af-fermarsi, tra le donne, dell’abitudine tabagica 2 . Per il carcinoma mammario si conoscono diversi fattori di rischio: è nondimeno opportuno ricordare fin d’ora che più della metà dei casi di carcinoma mammario non è ricondu-cibile ad alcun fattore di rischio noto, a prescindere dal sesso femminile e dall’invecchiamento 2 . Una rassegna sistemati-ca dei fattori di rischio viene generalmente aperta dall’esame dei fattori demografici: sesso ed età. Il carcinoma mammario è appannaggio quasi assoluto del sesso femminile: il rapporto femmina/maschio è pari a 150:13. Per ciò che riguarda l’età la neoplasia colpisce maggiormente le donne dopo i 25-30 anni, salvo rarissime eccezioni 3 . Il tasso d’incidenza presenta un an-damento peculiare, diverso da quello di tutti gli altri tumori epiteliali non dipendenti da fattori ormonali e riproduttivi: a partire dai 25 anni, il tasso aumenta esponenzialmente con l’età (come per gli altri tumori epiteliali) fino al periodo perimeno-pausale (compreso grosso modo tra i 45 e i 53 anni); in questo intervallo temporale l’incidenza cessa di crescere e subisce anzi una lieve diminuzione, per poi riprendere a crescere, ma con un “rate” inferiore, dopo l’età della menopausa 4 .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
minirev_gineco gen 2010 - Farinetti.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
257.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
257.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris