Che il multilateralismo commerciale e il regionalismo economico non debbano necessariamente confliggere è cosa ben nota anche all'interno del sistema Gatt. In presenza di paesi con una lunga tradizione compensativa o di accordi "managed" del comemrcio internazionale la Comunità europea può trovare grandi potenzialità nello sviluppo degli scambi Est-Ovest, con l'Unione Societica e i suoi satelliti.
Bilateralismo o multilateralismo negli scambi Est-Ovest: un ruolo per la Comunità Europea? / Alessandrini, Sergio. - In: SVILUPPO & ORGANIZZAZIONE. - ISSN 0391-7045. - STAMPA. - 72(1982), pp. 2-16.
Data di pubblicazione: | 1982 |
Titolo: | Bilateralismo o multilateralismo negli scambi Est-Ovest: un ruolo per la Comunità Europea? |
Autore/i: | Alessandrini, Sergio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 72 |
Pagina iniziale: | 2 |
Pagina finale: | 16 |
Citazione: | Bilateralismo o multilateralismo negli scambi Est-Ovest: un ruolo per la Comunità Europea? / Alessandrini, Sergio. - In: SVILUPPO & ORGANIZZAZIONE. - ISSN 0391-7045. - STAMPA. - 72(1982), pp. 2-16. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris