Nella presente nota vengono presentate alcune attività di valorizzazione del patrimonio geologico che il Gruppo di Geomorfologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha messo a punto nell'alta Val Badia (Dolomiti) in collaborazione con l'associazione turistica della valle. In particolare sono stati realizzati alcuni itinerari escursionistici nell'Alta Val Badia, adatti a rappresentare un percorso di approfondimento delle tematiche geologico-geomorfologiche per la comprensione del paesaggio circostante. Gli itinerari così selezionati sono già stati pubblicati in carte geo-turistiche tradizionali. Inoltre, poiché si è individuato nelle nuove frontiere e applicazioni della cartografia digitale un valido supporto ai tradizionali strumenti di rappresentazione dei dati geografici, si è poi anche proceduto alla pubblicazione dei dati su WebGIS che, intergrata da spiegazioni, hyperlink, simulazioni di volo e visibilità virtuale da punti panoramici selezionati, è stata considerata un valido e completo strumento per la fruizione gratuita on-line da parte di un pubblico vasto e non specialistico.
Il patrimonio geomorfologico come risorsa per un turismo sostenibile: l'esempio dell'Alta Val Badia / Barbieri, Massimo; Coratza, Paola; Marchetti, Mauro; Panizza, Mario; Piacentini, Daniela. - STAMPA. - (2009), pp. 25-32.
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Titolo: | Il patrimonio geomorfologico come risorsa per un turismo sostenibile: l'esempio dell'Alta Val Badia | |
Autore/i: | Barbieri, Massimo; Coratza, Paola; Marchetti, Mauro; Panizza, Mario; Piacentini, Daniela | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Il patrimonio geomorfologico come risorsa per un turismo sostenibile | |
ISBN: | 9788887115642 | |
Editore: | SAP Società Archeologica s.r.l. | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Il patrimonio geomorfologico come risorsa per un turismo sostenibile: l'esempio dell'Alta Val Badia / Barbieri, Massimo; Coratza, Paola; Marchetti, Mauro; Panizza, Mario; Piacentini, Daniela. - STAMPA. - (2009), pp. 25-32. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris