Rispetto ai linguaggi specialistici legati alle scienze pure e alle tecnologie, il linguaggio giuridico non si caratterizza per la monosemia dei suoi termini ma, al contrario, per una forte polisemia che dipende dalla storia della disciplina e dalla sua compenetrazione con la cultura della società che in essa si esprime. Ciò non toglie tuttavia che il lessico giuridico possa essere analizzato, nella maniera più oggettiva e univoca possibile: pur essendo polisemico e culturo-specifico infatti, il linguaggio giuridico resta comunque altamente specializzato in quanto utilizzato prevalentemente in testi emessi da esperti e destinati ad esperti. La forte specificità culturale di tale lingua di specialità crea difficoltà traduttive dovute alla mancata equivalenza dei concetti e degli oggetti nel passaggio da una lingua-cultura ad un’altra, accentuate nel caso di contatto tra sistemi giuridici differenti quali common law e civil law. Nel caso specifico, il contatto tra francese e inglese giuridico ha generato e tuttora genera – per via dell’evoluzione costante della disciplina, dei sistemi giuridici e dei tentativi di unificazione promossi dall’Unione Europea – il fenomeno dei prestiti in entrambe le direzioni, seppur con differenze diacroniche. Ci proponiamo quindi di sondare il legame esistente tra francese e inglese giuridico, reso evidente dal passaggio di prestiti tra le due lingue, rilevando le diverse tipologie di prestiti riscontrabili in alcuni vocabolari giuridici francesi e inglesi, con particolare attenzione da un lato per l’emergere di differenze diacroniche che si rivelano nei diversi tipi di prestito (integrato, xenismo, ibrido, etc.) dall’altro per il fenomeno della francisation, per il quale accanto al termine inglese originale preso a prestito dalla lingua francese si vede l’impiego di una variante francese, proposta dalle Commissioni Terminologiche del Conseil International de la Langue Française, che tuttavia difficilmente riesce a soppiantare completamente il prestito, ragione per la quale i vocabolari spesso riportano entrambe le entrate (seppur con definizioni e approfondimenti diversi).
Prestito giuridico e specificità culturali: un approccio contrastivo / Cacchiani, Silvia; Preite, Chiara. - In: PUBLIF@RUM. - ISSN 1824-7482. - ELETTRONICO. - 2010/12:(2010), pp. 1-10.
Prestito giuridico e specificità culturali: un approccio contrastivo
CACCHIANI, Silvia;PREITE, Chiara
2010
Abstract
Rispetto ai linguaggi specialistici legati alle scienze pure e alle tecnologie, il linguaggio giuridico non si caratterizza per la monosemia dei suoi termini ma, al contrario, per una forte polisemia che dipende dalla storia della disciplina e dalla sua compenetrazione con la cultura della società che in essa si esprime. Ciò non toglie tuttavia che il lessico giuridico possa essere analizzato, nella maniera più oggettiva e univoca possibile: pur essendo polisemico e culturo-specifico infatti, il linguaggio giuridico resta comunque altamente specializzato in quanto utilizzato prevalentemente in testi emessi da esperti e destinati ad esperti. La forte specificità culturale di tale lingua di specialità crea difficoltà traduttive dovute alla mancata equivalenza dei concetti e degli oggetti nel passaggio da una lingua-cultura ad un’altra, accentuate nel caso di contatto tra sistemi giuridici differenti quali common law e civil law. Nel caso specifico, il contatto tra francese e inglese giuridico ha generato e tuttora genera – per via dell’evoluzione costante della disciplina, dei sistemi giuridici e dei tentativi di unificazione promossi dall’Unione Europea – il fenomeno dei prestiti in entrambe le direzioni, seppur con differenze diacroniche. Ci proponiamo quindi di sondare il legame esistente tra francese e inglese giuridico, reso evidente dal passaggio di prestiti tra le due lingue, rilevando le diverse tipologie di prestiti riscontrabili in alcuni vocabolari giuridici francesi e inglesi, con particolare attenzione da un lato per l’emergere di differenze diacroniche che si rivelano nei diversi tipi di prestito (integrato, xenismo, ibrido, etc.) dall’altro per il fenomeno della francisation, per il quale accanto al termine inglese originale preso a prestito dalla lingua francese si vede l’impiego di una variante francese, proposta dalle Commissioni Terminologiche del Conseil International de la Langue Française, che tuttavia difficilmente riesce a soppiantare completamente il prestito, ragione per la quale i vocabolari spesso riportano entrambe le entrate (seppur con definizioni e approfondimenti diversi).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prestito giuridico e specificità culturali_ un approccio contrastivo - Publifarum.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
518.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
518.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris