(A)La regolamentazione del distacco: ambito di applicazione, natura, ratio e finalità della norma(B)I requisiti di legittimità del distacco: l’interesse del distaccante(C)Segue: la temporaneità(D)L’individuazione dell’attività lavorativa che il lavoratore deve svolgere(E) La possibilità di ricorso al contratto a termine per sostituire un lavoratore distaccato(F)Le conseguenze del distacco illecito(G)La responsabilità per i trattamenti economici e normativi(H)Il distacco comportante un mutamento di mansioni(I)Il distacco comportante un trasferimento ad una unità produttiva sita a più di 50 km(L)Il distacco previsto dall’art. 8, comma 3, l. 19 luglio 1993, n. 236 e le altre figure speciali di distacco
Il distacco del lavoratore / Pellacani, Giuseppe. - STAMPA. - (2005), pp. 123-135.
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | Il distacco del lavoratore | |
Autore/i: | Pellacani, Giuseppe | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Commentario alla riforma del lavoro. I nuovi contratti di lavoro e la certificazione | |
ISBN: | 9788821722141 | |
Editore: | Ipsoa-Kluwer | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Il distacco del lavoratore / Pellacani, Giuseppe. - STAMPA. - (2005), pp. 123-135. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris