Premessa. 1. Le prime esperienze. 2. La coerenza ordinamentale. 3. La procedura di certificazione e il coinvolgimento degli interessati. 4. Segue. L’attività di consulenza e assistenza ai contraenti. 5. Segue. La durata del procedimento. 6. L’ambito oggettivo di applicazione: i tipi di contratto certificabili. 7. Per quali contratti è utile la certificazione? 8. Segue. L’oggetto e i contenuti della certificazione 9. Segue: i rapporti già iniziati. 10. Il provvedimento di certificazione. 11. Gli effetti e i vantaggi della certificazione.
Riflessioni critiche sulla certificazione dei contratti di lavoro / Pellacani, Giuseppe. - STAMPA. - (2008), pp. 309-334.
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | Riflessioni critiche sulla certificazione dei contratti di lavoro | |
Autore/i: | Pellacani, Giuseppe | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Un diritto in evoluzione. Studi in onore di Yasuo Suwa | |
ISBN: | 9788814140549 | |
Editore: | Giuffrè | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Riflessioni critiche sulla certificazione dei contratti di lavoro / Pellacani, Giuseppe. - STAMPA. - (2008), pp. 309-334. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris