Vengono analizzati e commentati gli aspetti geometrici dell'opera De Prospectiva Pingendi, di Piero della Francesca, dedicata allo studio e alla illustrazione delle tecniche e regole prospettiche. Viene messo in rilievo il ruolo di Piero della Francesca nella storia della matematica, in particolare per quanto riguarda la ripresa di interesse nello studio della geometria. Attraverso l'analisi del testo e dei numerosi disegni, si evidenzia il contributo fondamentale dell'opera alla nascita della prospettiva come autonoma disciplina scientifica e al successivo sviluppo della geometria proiettiva.
Piero della Francesca, la Matematica e la Prospettiva / Grasselli, Luigi. - STAMPA. - (2008), pp. 162-261.
Piero della Francesca, la Matematica e la Prospettiva
GRASSELLI, Luigi
2008
Abstract
Vengono analizzati e commentati gli aspetti geometrici dell'opera De Prospectiva Pingendi, di Piero della Francesca, dedicata allo studio e alla illustrazione delle tecniche e regole prospettiche. Viene messo in rilievo il ruolo di Piero della Francesca nella storia della matematica, in particolare per quanto riguarda la ripresa di interesse nello studio della geometria. Attraverso l'analisi del testo e dei numerosi disegni, si evidenzia il contributo fondamentale dell'opera alla nascita della prospettiva come autonoma disciplina scientifica e al successivo sviluppo della geometria proiettiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
luigi2.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
655.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
655.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris