E’ stato ampiamente dimostrato come interrompere momentaneamentel'esecuzione di un compito (primario) per svolgerne un altro (secondario)influisca sensibilmente sulla prestazione complessiva, ma anche sulla noia esullo sforzo percepito (Bayley e Konstan, 2006). Si è anche potuto stabilireche durante lo svolgimento di un compito, il carico cognitivo non è costante,bensì presenta un andamento caratterizzato da punti di alto workload e dibasso workload. Questi ultimi sembrano essere tutti coincidenti con le zone diconfine tra le sotto unità che compongono il compito (subtask boundaries)(Bailey e Iqbal, 2008).Obiettivo di questo studio è di verificare se i soggetti, lasciati liberi di deciderequando interrompersi durante l'esecuzione di un compito per eseguirne unosecondario, utilizzino spontaneamente i momenti di basso workload o seadottino strategie alternative.
Interruzioni spontanee nella gestione dei compiti multipli / Ferraro, Luca; Mariani, Michele. - STAMPA. - (2009), pp. N/A-N/A. ((Intervento presentato al convegno XV Congresso Associazione Nazionale di Psicologia tenutosi a Chieti nel 24 - 26 Settembre 2009.
Interruzioni spontanee nella gestione dei compiti multipli
FERRARO, LUCA;MARIANI, Michele
2009-01-01
Abstract
E’ stato ampiamente dimostrato come interrompere momentaneamentel'esecuzione di un compito (primario) per svolgerne un altro (secondario)influisca sensibilmente sulla prestazione complessiva, ma anche sulla noia esullo sforzo percepito (Bayley e Konstan, 2006). Si è anche potuto stabilireche durante lo svolgimento di un compito, il carico cognitivo non è costante,bensì presenta un andamento caratterizzato da punti di alto workload e dibasso workload. Questi ultimi sembrano essere tutti coincidenti con le zone diconfine tra le sotto unità che compongono il compito (subtask boundaries)(Bailey e Iqbal, 2008).Obiettivo di questo studio è di verificare se i soggetti, lasciati liberi di deciderequando interrompersi durante l'esecuzione di un compito per eseguirne unosecondario, utilizzino spontaneamente i momenti di basso workload o seadottino strategie alternative.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris