Cenni introduttivi sull'ambito e gli obiettivi dell'indagine. Tipologie della comunicazione pubblica e analisi dei possibili fenomeni degenerativi. Implicazioni di livello politico della comunicazione pubblica. In particolare: la formazione della critica. Implicazioni di livello amministrativo-organizzativo della comunicazione pubblica. In particolare: effetti sull'interpretazione dei principi di buon andamento ed imparzialità (art. 97 Cost.). Conseguenze derivanti dall'introduzione degli strumenti informatici nell'organizzazione amministrativa. Alcune considerazioni conclusive sui caratteri dello "Stato comunicatore".
la comunicazione pubblica: aspetti giuspubblicistici / Vespignani, Luca. - STAMPA. - (1992), pp. 129-184.
Data di pubblicazione: | 1992 |
Titolo: | la comunicazione pubblica: aspetti giuspubblicistici |
Autore/i: | Vespignani, Luca |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | La comunicazione pubblica |
ISBN: | 9788838791130 |
Editore: | Maggioli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | la comunicazione pubblica: aspetti giuspubblicistici / Vespignani, Luca. - STAMPA. - (1992), pp. 129-184. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris