Gli autori espongono una rassegna dei principali markers tumorali, precisandone le caratteristiche fondamentali. I markers tumorali vengono suddivisi in cinque categorie (antigeni oncofetali, prodotti di degradazione proteica, ormoni, enzimi, altri); possono essere ricercati con varie metodiche nel siero dei vari liquidi biologici e su preparati istologici. Lo studio combinato di più markers simultaneamente sembra fornire i migliori risultati per la diagnosi e per il monitoraggio delle varie forme tumorali. Viene, infine, prospettato l'uso degli anticorpi monoclonali al fine di ottenere markers specifici per ogni tipo di neoplasia.
I markers tumorali / Dini, D.; Federico, Massimo; Barbieri, F.; Bisi, D.; Catelli, D.. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ MEDICO-CHIRURGICA DI MODENA. - ISSN 0366-3434. - STAMPA. - 85 (2)(1985), pp. 135-147.
Data di pubblicazione: | 1985 |
Titolo: | I markers tumorali |
Autore/i: | Dini, D.; Federico, Massimo; Barbieri, F.; Bisi, D.; Catelli, D. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 85 (2) |
Pagina iniziale: | 135 |
Pagina finale: | 147 |
Codice identificativo Scopus: | 2-s2.0-0021776471 |
Codice identificativo Pubmed: | 2994537 |
Citazione: | I markers tumorali / Dini, D.; Federico, Massimo; Barbieri, F.; Bisi, D.; Catelli, D.. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ MEDICO-CHIRURGICA DI MODENA. - ISSN 0366-3434. - STAMPA. - 85 (2)(1985), pp. 135-147. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris