Viene ricostruita la vicenda di una innovazione giustinianea relativa alla forma del testamento, che prevede che il nome dell'erede istituito sia scritto di pugno dal testatore o da uno dei testimoni. Tale regola fu abolita dallo stesso Giustiniano, ma, curiosamente, ricomparirà in alcune fonti bizantine.
C.6.23.29: una tormentata 'innovatio' giustinianea in tema di forme dei testamenti ordinari / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - (2003), pp. 93-104. ((Intervento presentato al convegno Il diritto giustinianeo fra tradizione classica e innovazione tenutosi a Cagliari nel 13-14 ottobre 2000.
Data di pubblicazione: | 2003 |
Titolo: | C.6.23.29: una tormentata 'innovatio' giustinianea in tema di forme dei testamenti ordinari |
Autore/i: | Lambertini, Renzo |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | Il diritto giustinianeo fra tradizione classica e innovazione |
Luogo del convegno: | Cagliari |
Data del convegno: | 13-14 ottobre 2000 |
Pagina iniziale: | 93 |
Pagina finale: | 104 |
Citazione: | C.6.23.29: una tormentata 'innovatio' giustinianea in tema di forme dei testamenti ordinari / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - (2003), pp. 93-104. ((Intervento presentato al convegno Il diritto giustinianeo fra tradizione classica e innovazione tenutosi a Cagliari nel 13-14 ottobre 2000. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris