La nausea ed il vomito rappresentano alcuni degli effetti collaterali piu frequenti associati all'uso dei farmaci citostatici (1-3). In alcuni casi I'intensita di questi fenomeni pub essere tale da limitare il prosieguo della terapia antineoplastica. In particolareI'associazione Citarabina, Methotrexate, Vincristina e Bleomicina (VIII giomo dello schema polichemioterapico ProM ECE-CytaBOM)e caratterizzata dalla comparsa, in una significativa percentuale di casi, da nausea e vomito. II farmaco attualmente piu' usato nellaprofilassi del vomito e la Metoclopramide (MTC) (5-8) che, soprattutto se impiegato ad alte dosi, e pero' caratterizzato dallacomparsa di una discreta percentuale di effetti collaterali: reazioni extrapiramidali acute (10-15% dei pazienti), acatisia, sedazione(50% dei pazienti), diarrea. Recentemente e stato proposto I'uso degli antagonisti della 5-idrossitriptamina, che sembrano prowistidi una elevata efficacia, ma il cui impiego in molte strutture e limitato dal loro elevato costo. Altro farmaco dotato di una elevataattivita antiemetica associata ad una scarsa tossicita e la Levosulpiride (LS). Questo isomero della Sulpiride (farmaco che ad una attivita antidopaminergica centrale associa un'azione a livello periferico diretta sull'apparato gastroenterico) si e gia dimostrato efficace nella prevenzione dell'emesi e della nausea indotti da trattamenti citostatici comprendenti il Cisplatino e l'Adriamicina (9).Per cercare di prevenire la comparsa di vomito nei pazienti affetti da linfoma in trattamento con 10 schema ProMECE-CytaBOMabbiamo messo a punto due regimi antiemetici: il CSPP (Clordimetildiazepam, levoSulpiride, Prometazina, Prociorperazina) ed il CMPP (Clordimetildiazepam, Metoclopramide, Prometazina, Proclorperazina). Nel presente lavoro riportiamo i risultati di uno studio randomizzato realizzato per valutare I'efficacia dei due schemi CSPP e CMPP nella prevenzione del vomito e della nausea nei pazienti sottoposti a trattamento citostatico secondo 10 schema ProMECE-CytaBOM.
Profilassi del vomito nei pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin trattati con il protocollo ProMECE-CytaBOM. Risultati preliminari di uno studio clinico controllato / Sabbatini, R.; Federico, Massimo; Baldini, L.; Maiolo, M. T.; Silingardi, Vittorio. - In: HAEMATOLOGICA. - ISSN 0390-6078. - STAMPA. - 78 (1)(1993), pp. 126-128.
Data di pubblicazione: | 1993 |
Titolo: | Profilassi del vomito nei pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin trattati con il protocollo ProMECE-CytaBOM. Risultati preliminari di uno studio clinico controllato |
Autore/i: | Sabbatini, R.; Federico, Massimo; Baldini, L.; Maiolo, M. T.; Silingardi, Vittorio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 78 (1) |
Pagina iniziale: | 126 |
Pagina finale: | 128 |
Citazione: | Profilassi del vomito nei pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin trattati con il protocollo ProMECE-CytaBOM. Risultati preliminari di uno studio clinico controllato / Sabbatini, R.; Federico, Massimo; Baldini, L.; Maiolo, M. T.; Silingardi, Vittorio. - In: HAEMATOLOGICA. - ISSN 0390-6078. - STAMPA. - 78 (1)(1993), pp. 126-128. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Profilassi del vomito......pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris