Si sostiene la tesi per cui la Lex Romana Wisigothorum (o Breviarium Alaricianum) è la compilazione ufficiale tardoantica più filologicamente fedele rispetto ai testi di cui si compone. I commissari alariciani hanno ridotto (talora 'miniaturizzato') le opere messe a partito, ma non le hanno interpolate in senso tecnico. Essi infatti, nel tentativo del sovrano di ingraziarsi la componente romana del regno di Tolosa, intendevano restituire loro il complesso delle fonti sino ad allora usitate (Teodosiano, Codici privati, Epitome Gai, Pauli Sententiae) ridotte sì nella mole ma nella veste in cui erano loro note.
Concezione delle fonti giuridiche romane e tecnica compilatoria nel Breviario Alariciano / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - I(1997), pp. 423-443.
Data di pubblicazione: | 1997 |
Titolo: | Concezione delle fonti giuridiche romane e tecnica compilatoria nel Breviario Alariciano |
Autore/i: | Lambertini, Renzo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Nozione formazione e interpretazione del diritto dall'età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al Professor Filippo Gallo |
ISBN: | 9788824312318 |
Editore: | Jovene |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Concezione delle fonti giuridiche romane e tecnica compilatoria nel Breviario Alariciano / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - I(1997), pp. 423-443. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris