Le attuali strategie terapeutiche a disposizione per i linfomi non-Hodgkin hanno determinato un profondo cambiamento della storia naturale di queste malattie, che in un numero rilevante di casi possono guarire e comunque, nella maggior parte dei casi, possono raggiungere lunghe sopravvivenze, con una soddisfacente qualità della vita. I farmaci citostatici rappresentano oggi la risorsa terapeutica più importante per il controlo della malattia. Altri utili presidi terapeutici sono rappresentati da radioterapia, chirurgia e modificatori della risposta biologica, quasi sempre usati in associazione con la chemioterapia. Il Gruppo Italiano per lo Studio dei Linfomi (GISL) è nato alla fine del 1987 con lo scopo di approfondire lo studio biologico e clinico dei linfomi, di razionalizzare la programmazione terapeutica, di valutare l'importanza di nuovi metodi di indagine e di approccio clinico e di nuovi schemi di trattamento; a tale gruppo attualmente aderiscono oltre 20 centri italiani. L'attività del GISL è soprattutto rivolta allo sviluppo di linee guida per il disego e la conduzione di studi clinici controllati multicentrici. Dal 1987 il GISL ha raccolto informazioni su più di 4000 casi di linfoma maligno, dei quali oltre 2000 arruolati in studi clinici controllati e i restanti segnalati al Registro Linfomi.
La strategia terapeutica del GISL nei linfomi non-Hodgkin / Clò, V.; Palmieri, S.; Molica, S.; Quarta, G.; Broglia, C.; Dezza, L.; Cavalli, C.; Cavanna, L.; Federico, Massimo; Silingardi, Vittorio. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ MEDICO-CHIRURGICA DI MODENA. - ISSN 0366-3434. - STAMPA. - 112(1997), pp. 233-242.
Data di pubblicazione: | 1997 |
Titolo: | La strategia terapeutica del GISL nei linfomi non-Hodgkin |
Autore/i: | Clò, V.; Palmieri, S.; Molica, S.; Quarta, G.; Broglia, C.; Dezza, L.; Cavalli, C.; Cavanna, L.; Federico, Massimo; Silingardi, Vittorio |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 112 |
Pagina iniziale: | 233 |
Pagina finale: | 242 |
Citazione: | La strategia terapeutica del GISL nei linfomi non-Hodgkin / Clò, V.; Palmieri, S.; Molica, S.; Quarta, G.; Broglia, C.; Dezza, L.; Cavalli, C.; Cavanna, L.; Federico, Massimo; Silingardi, Vittorio. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ MEDICO-CHIRURGICA DI MODENA. - ISSN 0366-3434. - STAMPA. - 112(1997), pp. 233-242. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
La strategia terapeutica......pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris