Il saggio propone uin'analisi della mediazione interlinguistica e interculturale differenziata in tre parti. La prima parte riguarda l'analisi della mediaizone come interazione, sottolineandone gli aspetti di partecipazione attiva, ed evidenziando l'importanza della traduzione. La seconda parte rigiarda l'analisi della cultura delle mediazione, cioè dei presupposti culturali che caratterizzano i sistemi sociali ne quali la mediazione si produce. La terza parte riguarda la dimensione interculturale della mediazione e le sue forme etnocentriche e dialogiche. Il saggio si condlude con un elenco di domande che attendono risposte dalla ricerca.
La mediazione interlinguistica e interculturale. Una prospettiva sociologica / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2009), pp. 41-80.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | La mediazione interlinguistica e interculturale. Una prospettiva sociologica. |
Autore/i: | Baraldi, Claudio |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | La mediazione linguistico-culturale: una prospettiva interazionista |
ISBN: | 9788855702478 |
Editore: | Guerra |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | La mediazione interlinguistica e interculturale. Una prospettiva sociologica / Baraldi, Claudio. - STAMPA. - (2009), pp. 41-80. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris