Il presente lavoro, dopo un breve quadro tassonomico di Portulaca oleracea L., fornisce una sintesi delle informazioni etnobotanichesulla specie in Italia e i risultati delle analisi morfobiometriche su semi di porcellana rinvenuti in diversi siti archeologici(dal Periodo Romano all’Evo Moderno) in Emilia Romagna (Nord Italia); queste analisi tendono a rilevare lapresenza/assenza nel tempo delle due sottospecie P. oleracea subsp. oleracea (forma spontanea) e P. oleracea subsp. sativa(forma coltivata), per meglio comprendere il rapporto uomo/porcellana nel corso dei secoli.
Ethnobotany of purslane (Portulaca oleracea L.) in Italyand morphobiometric analyses of seeds from archaeological sitesin the Emilia Romagna Region (Northern Italy) / Bosi, Giovanna; Guarrera, P. M.; Rinaldi, Rossella; Mazzanti, Marta. - STAMPA. - 3(2009), pp. 129-139.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | Ethnobotany of purslane (Portulaca oleracea L.) in Italyand morphobiometric analyses of seeds from archaeological sitesin the Emilia Romagna Region (Northern Italy) |
Autore/i: | Bosi, Giovanna; Guarrera, P. M.; Rinaldi, Rossella; Mazzanti, Marta |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Plants and Culture: seed of the cultural heritage of Europe |
ISBN: | 978 88 7228 574 9 |
Editore: | EdiPuglia |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Ethnobotany of purslane (Portulaca oleracea L.) in Italyand morphobiometric analyses of seeds from archaeological sitesin the Emilia Romagna Region (Northern Italy) / Bosi, Giovanna; Guarrera, P. M.; Rinaldi, Rossella; Mazzanti, Marta. - STAMPA. - 3(2009), pp. 129-139. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris