Dopo la svolta maggioritara del 1993, l'istanza di un'efficace esecuzione dell'indirizzo politico porta con sé il nodo dell'amministrazione e del ruolo dei dirigenti nel perseguire gli obiettivi fissati. Rispetto alle scelte espresse dalla legislazione, nel senso della temporaneità degli incarichi dirigenziali e della cessazione automatica di quelli apicali, si verifica la capacità di interazione e di contenimento mostrata dagli organi della giurisdizione e in particolare dalla giurisprudenza costituzionale.
La Corte, i politici e lo spoils system / Midiri, Mario. - In: DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 1721-8985. - STAMPA. - 3(2008), pp. 927-964.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | La Corte, i politici e lo spoils system |
Autore/i: | Midiri, Mario |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 927 |
Pagina finale: | 964 |
Citazione: | La Corte, i politici e lo spoils system / Midiri, Mario. - In: DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 1721-8985. - STAMPA. - 3(2008), pp. 927-964. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Midiri La Corte i politici lo spoils system in Diritto pubblico 2008.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris