Si prospetta l'ipotesi che Giustiniano, almeno in un luogo (I.2.12.4), sia intervenuto direttamente nella composizione delle Istituzioni, come rivelato dall'espressione Iustinus pater meus, riferita allo zio adottante. Tale modo di esprimersi, al singolare (meus), difficilmente può essere dovuta alla mano di uno dei compilatori ufficiali del manuale - Triboniano, Teofilo e Doroteo -, i quali - fingendo che a parlare agli studenti sia l'imperatore - adottano sempre il plurale maiestatis.
Singulare maiestatis / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - 39(2004), pp. 257-262.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Singulare maiestatis |
Autore/i: | Lambertini, Renzo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Scritti in ricordo di Barbara Bonfiglio |
ISBN: | 9788814107788 |
Editore: | Giuffrè |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Singulare maiestatis / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - 39(2004), pp. 257-262. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris