Sommario: 1. Premessa. 2. Il federalismo fiscale inattuato e le prospettive in chiave federalista. 3. Riforma del Titolo V della Costituzione: federalismo cooperativo vs. federalismo competitivo. 4. Riserva di legge e ruolo delle Regioni e degli enti locali. 5. Coordinamento e principi fondamentali. 6. i "tributi propri" : l'orientamento della Corte costituzionale. 7. Compartecipazione e perequazione. 8. Federalismo fiscale e legge delega n. 80 del 2003. 9. Osservazioni conclusive.
Riforma del Titolo V della Costituzione e federalismo fiscale / Fregni, Maria Cecilia. - In: RASSEGNA TRIBUTARIA. - ISSN 1590-749X. - STAMPA. - 3(2005), pp. 683-725.
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Riforma del Titolo V della Costituzione e federalismo fiscale |
Autore/i: | Fregni, Maria Cecilia |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 3 |
Pagina iniziale: | 683 |
Pagina finale: | 725 |
Citazione: | Riforma del Titolo V della Costituzione e federalismo fiscale / Fregni, Maria Cecilia. - In: RASSEGNA TRIBUTARIA. - ISSN 1590-749X. - STAMPA. - 3(2005), pp. 683-725. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Fregni_Federalismo_Rass. Trib..pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris