Viene esaminato il complesso di poteri dei tribuni della plebe, dal ius agendi cum plebe e cum senatu, alla summa coercendi potestas, all'intercessio, che costituisce il potere antonomastico della magistratura plebea, ma non sempre il più temibile per il patriziato.
Aspetti "positivo" e "negativo" della 'sacrosancta potestas' dei tribuni della plebe / Lambertini, Renzo. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - ELETTRONICO. - VII(2008), pp. non disponibile-non disponibile.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Aspetti "positivo" e "negativo" della 'sacrosancta potestas' dei tribuni della plebe |
Autore/i: | Lambertini, Renzo |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | VII |
Pagina iniziale: | non disponibile |
Pagina finale: | non disponibile |
Citazione: | Aspetti "positivo" e "negativo" della 'sacrosancta potestas' dei tribuni della plebe / Lambertini, Renzo. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - ELETTRONICO. - VII(2008), pp. non disponibile-non disponibile. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris