Il saggio ricostruisce, in occasione dei 50 anni della Corte costituzionale, i passaggi essenziali della riforma del Titolo V della Costituzione, relativamente all'autonomia tributaria delle Regioni e degli enti locali. Tale riforma fiscale, invero ancora inattuata in assenza di una legge statale che fissi i principi fondamentali e le norme di coordinamento a presidio del riparto di competenze tra Stato ed enti territoriali, ha dato origine ad una serie cospicua di pronunce da parte della Corte costituzionale. Nel testo vengono richiamati gli orientamenti espressi dalla Corte ed il suo contributo interpretativo in una serie di delicate questioni, dalla delimitazione dei "tributi propri" della Regioni, al rapporto tra scelte del legislatore statale che comportino modifiche di rilievo al sistema fiscale statale e potere di sindacato da parte delle Regioni, all'autonomia tributaria delle Regioni a statuto speciale
Autonomia tributaria delle Regioni e riforma del Titolo V della Costituzione / Fregni, Maria Cecilia. - STAMPA. - (2006), pp. 477-501.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Autonomia tributaria delle Regioni e riforma del Titolo V della Costituzione |
Autore/i: | Fregni, Maria Cecilia |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Diritto tributario e Corte costituzionale |
ISBN: | 9788849513516 |
Editore: | Edizioni Scientifiche Italiane |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Autonomia tributaria delle Regioni e riforma del Titolo V della Costituzione / Fregni, Maria Cecilia. - STAMPA. - (2006), pp. 477-501. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris