Viene prospettata la tesi in base alle quale la giusta causa della traditio, necessaria affinché la stessa trasmetta la proprietà della cosa consegnata, avrebbe subito un mutamento nel diritto giustinianeo rispetto al diritto classico. Ciò in relazione al trasformarsi di alcune figure giuridiche - in particolare, ma non solo, della donazione - da cause negoziali che potevano accedere a vari atti, a veri e propri contratti, con una loro precisa struttura. Ciò avrebbe determinato il contenuto della Glossa "iusta causa", che segna l'avvio di un percorso che, ritenendo la traditio un negozio astratto, porterà alla soluzione del BGB tedesco, ove è contemplato, appunto, il trasferimento astratto della proprietà per atto tra vivi.
In tema di "iusta causa traditionis" / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - IV(2007), pp. 2745-2756.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | In tema di "iusta causa traditionis" |
Autore/i: | Lambertini, Renzo |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Fides Humanitas Ius. Studii in onore di Luigi Labruna |
ISBN: | 9788895152387 |
Editore: | Editoriale Scientifica |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | In tema di "iusta causa traditionis" / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - IV(2007), pp. 2745-2756. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris