Viene discusso criticamente il cosiddetto costruttivismo, una teoria recente che, tramite i concetti di sistema autoreferenziale e di sistema autopoietico, imposta i fondamenti di una teoria epistemologica nei termini di una teoria dell'osservatore, del tutta sganciata però da una concezione (più o meno) teorico-trascendentale del soggetto. Ne vengono così evidenziati gli indubbi vantaggi, ma anche la presenza di alcuni problemi.
Novità e paradossi del costruttivismo radicale: problemi di una epistemologia naturalizzata / Addario, Nicolo'. - In: TEORIA SOCIOLOGICA. - STAMPA. - I(1993), pp. 337-359.
Data di pubblicazione: | 1993 |
Titolo: | Novità e paradossi del costruttivismo radicale: problemi di una epistemologia naturalizzata |
Autore/i: | Addario, Nicolo' |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | I |
Pagina iniziale: | 337 |
Pagina finale: | 359 |
Citazione: | Novità e paradossi del costruttivismo radicale: problemi di una epistemologia naturalizzata / Addario, Nicolo'. - In: TEORIA SOCIOLOGICA. - STAMPA. - I(1993), pp. 337-359. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris