Il saggio ricerca l'origine del potere di veto (intercessio) dei tribuni della plebe e lo individua nel fisico frapporsi del difensore della plebe tra il console e il plebeo minacciato di morte o di percosse. Riconosce inoltre nella originaria valenza rivoluzionaria del tribunato - e non nella collegialità come in genere si ritiene - il fondamento dell'intercessio tribunizia, anche quando la stessa è opposta da un tribuno a un'altro tribuno, come nella nota vicenda di Tiberio Gracco e Marco Ottavio.
Sull'origine e la natura dell'intercessio tribunizia / Lambertini, Renzo. - STAMPA. - I:(2006), pp. 613-632.
Sull'origine e la natura dell'intercessio tribunizia
LAMBERTINI, Renzo
2006
Abstract
Il saggio ricerca l'origine del potere di veto (intercessio) dei tribuni della plebe e lo individua nel fisico frapporsi del difensore della plebe tra il console e il plebeo minacciato di morte o di percosse. Riconosce inoltre nella originaria valenza rivoluzionaria del tribunato - e non nella collegialità come in genere si ritiene - il fondamento dell'intercessio tribunizia, anche quando la stessa è opposta da un tribuno a un'altro tribuno, come nella nota vicenda di Tiberio Gracco e Marco Ottavio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Intercessio tribunizia.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AAM - Versione dell'autore revisionata e accettata per la pubblicazione
Dimensione
879.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
879.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris