Vengono presentati i risultati dello studio degli andamenti temporali dei linfomi nella banca dati dell'Associazione Italiana Registri Tumori (pool AIRT) nel periodo 1986-1997. I linfomi di Hodgkin (2.959 casi e 911 decessi inclusi nell'analisi) presentano una riduzione dell'incidenza, statisticamente significativa fra i maschi. I tassi standardizzati di mortalità si sono ridotti significativamente, in entrambi i sessi, nel periodo 1986-1997 ad un ritmo medio di 7-9% all'anno.Per quanto riquarda i linfomi non-Hodgkin (16.470 casi incidenti e 7.193 decessi analizzati) è presente una significativa crescita, sia nei maschi che nelle femmine, sia dei tassi di incidenza (oltre il 3% all'anno) che di quelli di mortalità (circa il 2 %/anno)
Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non-Hodgkin / Federico, Massimo; Conti, E. M. S.. - In: EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE. - ISSN 1120-9763. - STAMPA. - 28 (2)(2004), pp. 92-96.
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo: | Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non-Hodgkin |
Autore/i: | Federico, Massimo; Conti, E. M. S. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 28 (2) |
Pagina iniziale: | 92 |
Pagina finale: | 96 |
Citazione: | Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non-Hodgkin / Federico, Massimo; Conti, E. M. S.. - In: EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE. - ISSN 1120-9763. - STAMPA. - 28 (2)(2004), pp. 92-96. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris