La residenza fiscale tra diritto tributario domestico e transnazionale. I criteri di collegamento (di natura personale e reale). Il principio della capacità contributiva quale fondamento e limite della tassazione dei non residenti. La residenza fiscale secondo il Tuir. Le fattispecie costitutive della residenza fiscale: a) l'iscrizione anagrafica; b) il domicilio e la residenza ai sensi del codice civile. La nozione civilistica "allargata" di domicilio ed il profilo soggettivistico. La dimora e il domicilio quali elementi costitutivi della residenza fiscale. Gli orientamenti ministeriali: cenni critici. Il problema dei soggetti con intensa mobilità internazionale. Trasferimento dei cittadini italiani nei "paradisi fiscali" ed inversione dell'onere della prova.
La residenza fiscale delle persone fisiche / Fregni, Maria Cecilia. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - STAMPA. - 11(2009), pp. 2564-2572.
Data di pubblicazione: | 2009 |
Titolo: | La residenza fiscale delle persone fisiche |
Autore/i: | Fregni, Maria Cecilia |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 11 |
Pagina iniziale: | 2564 |
Pagina finale: | 2572 |
Citazione: | La residenza fiscale delle persone fisiche / Fregni, Maria Cecilia. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - STAMPA. - 11(2009), pp. 2564-2572. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris