Vengono descritte le strategie alimentari che possono essere messe in atto, nell'allevamento del suino, per prevenire le patologie, e in particolare le turbe intestinali, senza ricorrere a sostanze antibatteriche (antibiotici in primis), ma condizionando lo sviluppo della microflora intestinale a vantaggio dei microorganismi utili e a svantaggio di quelli nocivi e potenzialmente patogeni.
Dieta e patologia del digerente: il controllo del microbismo intestinale e la qualità dei componenti la dieta / A., Mordenti; Scipioni, Rosanna; P., Parisini. - In: SELEZIONE VETERINARIA. - ISSN 0037-1521. - STAMPA. - 34:(1993), pp. 479-487.
Dieta e patologia del digerente: il controllo del microbismo intestinale e la qualità dei componenti la dieta
SCIPIONI, Rosanna;
1993
Abstract
Vengono descritte le strategie alimentari che possono essere messe in atto, nell'allevamento del suino, per prevenire le patologie, e in particolare le turbe intestinali, senza ricorrere a sostanze antibatteriche (antibiotici in primis), ma condizionando lo sviluppo della microflora intestinale a vantaggio dei microorganismi utili e a svantaggio di quelli nocivi e potenzialmente patogeni.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris