Martinez Estrada fa della "radiografia" della pampa, la sua opera più celebre pubblicata nel 1933, uno strumento euristico capace di dar conto della topografia della nazione argentina e della sua storia dal periodo coloniale fino agli anni 30 del Novecento. Spazio geografico, cultura, storia sono ripensate in rapporto al processo di nation-building e all'identità di un paese contrassegnato dalla mescolanza e dall'ibridismo.
Il palmo della mano e il chiromante: la "Radiografía de la pampa" di Ezequiel Martínez Estrada / Fiorani, Flavio Angelo. - STAMPA. - vol. 3:(2009), pp. 211-228.
Il palmo della mano e il chiromante: la "Radiografía de la pampa" di Ezequiel Martínez Estrada
FIORANI, Flavio Angelo
2009
Abstract
Martinez Estrada fa della "radiografia" della pampa, la sua opera più celebre pubblicata nel 1933, uno strumento euristico capace di dar conto della topografia della nazione argentina e della sua storia dal periodo coloniale fino agli anni 30 del Novecento. Spazio geografico, cultura, storia sono ripensate in rapporto al processo di nation-building e all'identità di un paese contrassegnato dalla mescolanza e dall'ibridismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Radiografia de la pampa.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
7.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris