Karl Kautsky, l'esponente di maggior rilievo della socialdemocrazia tedesca tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu darwinista prima ancora che marxista. Scrisse numerosi articoli e saggi su questioni di etica. Qui sono considerate le sue posizioni in difesa della cooperazione e dell'altruismo come leggi di natura, e le sue opinioni intorno al problema della popolazione, e sul problema della popolazione. Le sue idee sono discusse con riferimento ai dibattiti sul darwinismo e sul socialismo tra Ottocento e Novecento.
Karl Kautsky: darwinismo, etica e socialismo / LA VERGATA, Antonello. - In: BOLLETTINO FILOSOFICO. - ISSN 1593-7178. - STAMPA. - 10(1992), pp. 192-214.
Data di pubblicazione: | 1992 |
Titolo: | Karl Kautsky: darwinismo, etica e socialismo |
Autore/i: | LA VERGATA, Antonello |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 10 |
Pagina iniziale: | 192 |
Pagina finale: | 214 |
Citazione: | Karl Kautsky: darwinismo, etica e socialismo / LA VERGATA, Antonello. - In: BOLLETTINO FILOSOFICO. - ISSN 1593-7178. - STAMPA. - 10(1992), pp. 192-214. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris