Il problema dell’individuazione di una mina antiuomo sotterrata è estremamente complesso e di difficile soluzione. Attualmente, la ricerca manuale mediante sondino ad asta costituisce l’approccio più efficace per le attività di bonifica di un’area minata, ma comporta tempi estenuanti e pericoli notevoli per il personale addetto. È quindi evidente la necessità di sviluppare tecniche alternative. Fra queste, si presenta molto interessante la ricerca mediante termografia infrarossa.Questo studio si inserisce in un filone di ricerca da tempo avviato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile di Modena, vertente sullo sviluppo di metodologie di indagine che consentano di prevedere ed incrementare l’affidabilità della ricerca di mine antiuomo tramite termografia all’infrarosso. In questa sede, l’analisi ha riguardato l’effetto dell’umidità superficiale del suolo sulla segnatura termica della mina, cioè sul contrasto tra temperatura superficiale del terreno sopra la mina e temperatura superficiale del terreno circostante. Si è a tal scopo impiegato un apparato sperimentale sviluppato nel corso di precedenti attività di ricerca, che consente di riprodurre con scala spaziale e temporale ridotta il comportamento termico un campo minato e le condizioni ambientali che lo caratterizzano. Gli esperimenti svolti hanno mostrato che l’umidificazione del terreno può incrementare notevolmente la segnatura termica della mina e può essere quindi sfruttata per aumentare le probabilità di individuazione.
Ricerca di mine mediante termografia infrarossa: analisi dell’influenza dell’umidità superficiale / L., Tarozzi; Muscio, Alberto; Corticelli, Mauro Alessandro; Barozzi, Giovanni Sebastiano. - STAMPA. - -:(2007), pp. 265-270. (Intervento presentato al convegno XXV Congresso Nazionale sulla Trasmissione del Calore tenutosi a Trieste (Italia) nel 18-20 giugno 2007).
Ricerca di mine mediante termografia infrarossa: analisi dell’influenza dell’umidità superficiale
MUSCIO, Alberto;CORTICELLI, Mauro Alessandro;BAROZZI, Giovanni Sebastiano
2007-01-01
Abstract
Il problema dell’individuazione di una mina antiuomo sotterrata è estremamente complesso e di difficile soluzione. Attualmente, la ricerca manuale mediante sondino ad asta costituisce l’approccio più efficace per le attività di bonifica di un’area minata, ma comporta tempi estenuanti e pericoli notevoli per il personale addetto. È quindi evidente la necessità di sviluppare tecniche alternative. Fra queste, si presenta molto interessante la ricerca mediante termografia infrarossa.Questo studio si inserisce in un filone di ricerca da tempo avviato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile di Modena, vertente sullo sviluppo di metodologie di indagine che consentano di prevedere ed incrementare l’affidabilità della ricerca di mine antiuomo tramite termografia all’infrarosso. In questa sede, l’analisi ha riguardato l’effetto dell’umidità superficiale del suolo sulla segnatura termica della mina, cioè sul contrasto tra temperatura superficiale del terreno sopra la mina e temperatura superficiale del terreno circostante. Si è a tal scopo impiegato un apparato sperimentale sviluppato nel corso di precedenti attività di ricerca, che consente di riprodurre con scala spaziale e temporale ridotta il comportamento termico un campo minato e le condizioni ambientali che lo caratterizzano. Gli esperimenti svolti hanno mostrato che l’umidificazione del terreno può incrementare notevolmente la segnatura termica della mina e può essere quindi sfruttata per aumentare le probabilità di individuazione.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris